Gradara | Palazzo Rubini Vesin
io ti vedo cosi è ospitata a Palazzo Rubini Vesin , via Umberto I, a Gradara, PU
dal 22 marzo al 17 maggio 2015
nell'ambito della IV edizione di Gradart, manifestazione curata da
Gradara Innova : per informazioni e prenotazioni:
tel. 0541 964673 cell. 331 1520659 fax 0541 823364
mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.gradarainnova.it
gradart-gradara.blogspot.it
GradArt vuole essere la dimostrazione tangibile che anche un luogo inaccessibile per definizione come una fortificazione medievale possa divenire un contenitore di idee,
il centro di incontri di formazione e aggiornamento, confronto e anche di svago per apprendere nella diversità. GradArt promuove la conoscenza dei beni culturali storici
e dell’arte contemporanea in modalità fruibile anche da persone con disabilità, in adempimento alle indicazioni del “Manifesto della Cultura accessibile a tutti”
che Gradara Innova –organizzatrice dell’evento – ha sottoscritto a marzo 2014.
Sabato 21 marzo – Teatro Comunale:
Ore 10.30 Inaugurazione interattiva della mostra alla presenza delle autorità
Sarà presente la fotografa e curatrice Beatrice Pavasini
Ore 11.00 Visita guidata alla mostra, a cura di Centro Regionale di Ipovisione dell’U.O. Oculistica di
Cesena e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Forlì-Cesena
Ore 11.30 Yoga per gli occhi: piccoli esercizi per il benessere della vista
Ore.14.00 - 18.30 Seminaio di formazione:
UNO SGUARDO OLTRE IL LIMITE
Riflessioni e buone pratiche per l’accessibilità ai beni culturali
Domenica 22 marzo - Gradara, a porte aperte:
Laboratori artistici con tutti i sensi all'erta, per dimenticare tutte le barriere fisiche e mentali
Ore 10.00
INCONTRARSI NELL’ARTE È PIÙ DI UNA “QUESTIONE DI SGUARDI”
Il workshop (durata 2 ore circa), interattivo e itinerante,
propone una riflessione sulle emozioni che scaturiscono dall’esperienza estetica, un viaggio alla scoperta della consapevolezza di sé,
capace di trasformare queste emozioni in benessere personale,
a cura di Sabine Jacobs (esperta di comunicazione, formatrice e guida turistica).
Prenotazione obbligatoria
posti limitati
Dalle 14.00
ÉTANT DONNÉS… UNAFORMA … O MEGLIO UN CILINDRO!
Un’idea tra simboli dell’amore e trasgressioni dell’arte. Laboratorio teorico/pratico per adulti,
a cura di Maria Stella Rossi (ValdericArte)
Casa del Gufo
QUESTIONI DI FILI... SOLO DI FILI. Laboratorio per tutti (2 mesi - 200 anni)
tra il serio e il faceto e tra il lusco e il brusco per sensibilizzare il nostro tatto,
a cura di Michela Gaudenzi
Casa del Gufo
LUDOTECA DEI SENSI.
Giochi, libri e materiali tattili, sonori, olfattivi…,
a cura di Lorena Ridolfi (Gradara Innova)
Sala Ex Corpo di Guardia
DI SEGNO IN SEGNO. Opening dell’officina e laboratorio di ceramica per bambini e adulti,
a cura di Atelier Silosò e Scuola di Viale Trieste
Bookshop di Palazzo Rubini Vesin
Dalle ore 15.00
SCONFINATI SENSI.
Esplorazioni sensoriali per tutti tra storie, materiali, pensieri
per realizzare straordinari strumenti,
a cura di Luana Colocci
(Totem Didattica in Pratica - Azione senza imposizione del sé)
Casa del Gufo
LABORATORIO D’ARTISTA.
Per un’esperienza creativa aperta a tutti,
a cura di Andrea Corradi e Gabriele Silvi
Palazzo Rubini Vesin
UN MARE DI SUONI.
Giochi sonori per bambini in libertà,
a cura di Francesca Volpini (Gradara Innova)
Sala Ex Corpo di Guardia