creatività senza limiti
La creatività non ha limiti o Gli occhi nel parco
Pubblicate online le fotografie realizzate dal gruppo ferrarese nell’ambito del progetto nazionale tra fotografia e disagio
Il frutto del laboratorio di fotografia condotto da Beatrice Pavasini a favore degli ospiti della Residenza e del Centro diurno “il Convento” è ora visibile sul web.
Una selezione delle foto scattate, oltre a essere pubblicate in questa pagina, sono ora parte del portfolio del progetto La creatività senza limiti, l’iniziativa che coinvolge comunità e centri diffusi in tutta Italia, proposta dall’Associazione nazionale fotografi professionisti TAU Visual e a Ferrara realizzata, per studioblu, da Beatrice Pavasini affiancata da Barbara Pizzo, in collaborazione con Residenza e Centro diurno “Il Convento”, del Dipartimento Assistenziale Integrato salute Mentale Dipendenze Patologiche, Azienda USL di Ferrara.
Il lavoro, presso “il Convento”, si è articolato in quattro incontri, quasi interamente dedicati all’esplorazione del parco che circonda le due strutture, un luogo quotidiano per i partecipanti, che tuttavia può serbare bellezze inattese. Ed è proprio alla loro ricerca che abbiamo dedicato questo percorso ferrarese.
Nasce così Gli occhi nel parco, un percorso magico per le porte che ha saputo schiudere, per le visioni che ha saputo generare, che ora si apre al pubblico attraverso il web in attesa di essere inserito nella mostra collettiva con cui TAU Visual suggellerà il progetto nazionale.
Il primo passo è stato scoprire insieme come la macchina fotografica sia di fatto il prolungamento del nostro sguardo.
Ed è iniziata la magia.
[...] Ho scelto di lavorare assieme a loro sulla visione, sulla possibilità di comunicare ciò che percepiamo solo in primo luogo con gli occhi, ma che inevitabilmente coinvolge la nostra sfera emotiva, sulle diverse inquadrature possibili dei soggetti che ciascuno ha cercato e riconosciuto individualmente come tale, sugli scorci. Ma anche, in fase di selezione
? compiuta da loro, mi preme dirlo ?, sulla possibilità di comporre un proprio discorso attraverso l’accostamento di diversi scatti.
Vorrei ammettere un mio vago senso di imbarazzo iniziale: per me è stata la prima occasione, meglio, la prima opportunità di lavorare all’interno di una struttura simile. Un imbarazzo che subito il gruppo, con il suo entusiasmo e la sua capacità di sentire, di vedere e far vedere, ha mutato in sintonia. È stato un incontro importante. Non voglio parlare per loro: le fotografie bastano. Parlo per me.
sono io
che ho
girato la chiave
schiuso la porta
varcato la soglia
il sentiero dei desideri
sgrovigliato passo passo
mi guidano,
piede e sguardo,
gli occhi dei
guardiani del bosco
e dove non sapevo
trovo bellezza
progetto nazionale
La creatività non ha limiti
portfolio nazionale
raccolta: tutte le esperienze dei gruppi che il progetto ha fatto nascere in tutta Italia
gruppo Centro diurno e Residenza “il Convento”
galleria: le fotografie selezionate per la mostra virtuale, introdotta da un approfondimento sul percorso svolto
progetto ferrarese
Gli occhi nel parco: una più ampia raccolta di immagini dal percorso effettuato: oltre a quelle selezionate per la mostra virtuale nazionale, una più ampia testimonianza sul workshop e sulle visioni dei singoli partecipanti
Grazie a tutti i nostri compagni di viaggio: Andrea, Beatrice, Denis, Denis, Milena, Max, Nicola, Rinaldo, Roberta, Silvia. Loro e tutto lo staff interno, in particolare Fabrizia Pizzale, la dott.ssa Raffaella Bivi, Antonella Nava, Lorena Grandi e Francesco De Tullio, volontario del Servizio Civile Nazionale, che con la loro supervisione e collaborazione hanno consentito questo straordinario incontro.
Grazie anche a Manolo Buriani, Giuliano Pavani, Federica Pavasini, Marco Pizzo per aver messo a disposizione del progetto le loro macchine fotografiche.
Beatrice e Barbara